29 March 2021 By ghotels Comments are Off
Grado@Litorale di Grado
Wednesday 2021 July 28.
Frecce Tricolori is back in Grado this year with their Air Show. Are you ready?
Yuo can see the show from all the beaches.
For more informations
The Basilica of Santa Eufemia, characterized by early Christian buildings, stands in the splendid setting of Campo dei Patriarchi in the “old town” in Grado. Nearby you will also find the fifteenth-century bell tower characterized by the Anzolo San Michele which represents the symbol of Grado; Baptistery; Lapidary e the Basilica of Santa Maria della Grazie, the oldest in all the town. The origins of the basilica are very ancient. In fact, from the fourth century there was already the “small basilica of Petrus“, on which Niceta laid the foundations for a new church in the early fifth century. The new building, however, was completed in 579 by the bishop Elia who now resided permanently in Grado. Elia dedicated the basilica to the Aquileian protomartyrs Ermacora, Fortunato and Eufemia (martyr of Chalcedon), in such a way as to reaffirm the full fidelity of the Church of Aquileia to the anti-Arian resolutions of the Council of Chalcedon. The interior of the basilica is structured in three naves on columns with capitals that support the arches. In the apse basin you will find a large fresco depicting Christ in an almond, surrounded by the symbols of the Evangelists, the Madonna, Santa Ermacora, San Giovanni Battista and San Fortunato. Above the altar it will not be difficult for you to identify the gilded silver altarpiece, a masterpiece of the Venetian goldsmith’s art, Donato Mazzalorsa. You will be fascinated by the 11th century pulpit, supported by six columns with foliated capitals covered with reliefs depicting the symbols of the Evangelists and a cross. The pulpit is also covered with a Moorish-style dome on inflected trefoil arches (most likely an addition from the Gothic period). In the left aisle you can appreciate the “trichora“, a cell similar in shape to the chapel of San Marco, while in the right aisle the mausoleum that preserves original parts such as the brick vault and the mosaic, in which the monogram of Elia stands out (HELIAS EPISCOPUS) . The safe that holds the treasure of the Cathedral is walled up on the wall. Thanks to the restorations made over the years, you too can travel the journey of the catechumens through the floor mosaics, where there is also a mosaic representing the “Castrum of Grado” The floor of the Cathedral is very similar to the Byzantine stylistic canons (schematic and geometric), the most famous motif is that of the underwater wave. The mosaics also have a significant value, proven by the approximately 40 epigraphs they commemorate, the name of those who contributed to the expenses for the realization. Basilica of Santa Eufemia Campo Patriarca Elia 34073 Grado (GO) Tel.: +39 0431 80146 Fax: +39 0431 80146 parrocchia.grado@libero.it Opening Time Winter: from Monday to Sunday from 8 a.m. till 6 p.m. Sommer: from Monday till Sunday from 8 a.m. till 7 p.m. Free Entrance
TARLAO VIGNIS DI AQUILEIA Via San Zili 50/A – 33051 Aquileia (UD) Tel. +39 0431 91407 info@tarlao.eu www.tarlao.eu For Booking: Francesco Tarlao TENUTA CA BOLANI Via Ca’ Bolani, 2 – 33051 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD) Tel. 0039 0431 32670 Fax 0039 0431 34901 info@cabolani.it www.cabolani.it For Booking: Valentina Casula +39 0431 32670 TERRE DI GRAZIA Via Nazionale, 34 – 33050 Fiumicello (UD) Tel. +39 335 6373133 Fax +39 0431 96194 infovini@terredigrazia.com www.terredigrazia.com For Booking: Roberto Folla +39 3356373133 VALPANERA Via Trieste, 5/A – 33059 Villa Vicentina (UD) Tel. +39 0431 970395 Fax +39 0431 967295 italia@valpanera.it www.valpanera.it For Booking: Ufficio commerciale VINI BROJLI Via Beligna, 30/D – 33051 Aquileia (UD) Tel. +39 340 0049333 / +39 335 5250582 info@fattoriaclementin.it; vinibrojli@gmail.com www.fattoriaclementin.it For booking +39 340 0049333 / +39 335 5250582 VINI PUNTIN Via San Zili, 14 – 33051 AQUILEIA (UD) Tel. +39 333 8632648 / +39 338 5648301 info@vinipuntinaquileia.it / vinipuntin@libero.it www.vinipuntinaquileia.com For booking: +39 3385648301
SAVE THE DATE#Sunday, 2021 May 23 Also this year, Giro d’Italia will stop in our region. Grado will host the start of 15th stage on Sunday 23. May. The stage will start from Grado and will end in Gorizia with an encroachment in Slovenia, to remember the two cities elected as the Culture European Capitol 2025 For more informations http://www.grado.info https://www.giroditalia.it/tappe/tappa-15-del-giro-ditalia-2021-grado-gorizia/
domenica 18 ottobre 2020 ore: 09:00 Tribil Superiore, Stregna https://www.burnjak.eu/ Siete curiosi di sapere cosa accadrà il 18 ottobre a Tribil Superiore? Programma: Dalle ore 09:00 nell’area del campetto, colazione con le Gauffres di Jean Francois Alle ore 09:45 Santa messa solenne con processione, accompagnata dal Coro Rečan-Aldo Klodič Partenza delle tre escursioni a cura della Pro Loco Nediške Doline: alle 09:30 anello del monte Hum sulle tracce della Grande Guerra alle 10:00 alla scoperta dei castagneti del parco di Dughe alle 10:30 verso la val Judrio in cerca di funghi La partecipazione alle escursioni, al prezzo di € 20 (€10 per i bambini sotto i 10 anni), comprende la guida e il pranzo al ritorno in paese (zuppa di castagne, štakanje con formaggio e salsiccia, caldarroste delle Valli del Natisone, ¼ di vino e ½ di acqua) che verrà servito nella ex scuola (paese basso). In paese saranno presenti con un proprio stand le aziende agricole del Comune di Stregna nonché le signore di Tribil superiore con i loro mitici štruki kuhani! Tutte le iniziative del Burnjak 2020 sono a numero chiuso e si svolgono su prenotazione, da effettuare chiamando i numeri della Pro Loco Nediške doline +39 339 8403196 / +39 349 3241168 o scrivendo a segreteria@nediskedoline.it
Enogastronomia, Strada del vino e dei sapori giovedì 3 settembre 2020 – sabato 24 ottobre 2020 Udine, Trieste, Tarvisio, Cormons, Gradisca d’Isonzo, Savogna d’Isonzo, San Giovanni al Natisone, Stregna, Grado, Mortegliano, Tavagnacco, Varmo, Venzone, Colloredo di Monte Albano, Pordenone, Spilimbergo, Sappada Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori è un Consorzio fra 20 top restaurant del FVG, affiancati da una quarantina fra vignaioli e artigiani del gusto. Insieme rappresentano l’eccellenza agroalimentare del Friuli VG. La loro è una storia unica, che vede l’intrecciarsi di persone, luoghi e grande voglia di fare al meglio il proprio lavoro. Con un grande valore aggiunto: collegare il bene personale a quello generale del territorio, che hanno sempre contribuito a promuovere. Ecco quindi, l’unicità del Friuli Venezia Giulia (i sapori del suo futuro) raccontati da 20 ristoranti, 21 artigiani del gusto, 22 produttori di vino e 20 giovani chef, nuovi “amici” in cui il gruppo crede, che sono stati invitati a collaborare al progetto. La Nuova Cucina durerà un anno: è sperimentazione di innovativi modelli di collaborazione per moltiplicare le energie, un cantiere aperto al pubblico innanzitutto attraverso un ciclo di Cene- laboratorio, che partirà in settembre. Il pubblico è chiamato ad essere protagonista, insieme ai ristoratori, ai vignaioli e agli artigiani del gusto, di questo cambiamento. Nei 20 ristoranti del Consorzio sarà organizzata una cena sperimentale firmata da due chef del consorzio e da un giovane chef “amico”. Ognuno presenterà un piatto inedito cui ha a lungo lavorato confrontandosi coi colleghi. Le cene avranno un prezzo unico e accessibile, un investimento del gruppo di ristoratori per far vivere – anche a chi solitamente non la frequenta – l’alta cucina, in una nuova dimensione. Il calendario Questo il calendario delle Cene – laboratorio, che andranno prenotate direttamente al ristorante prescelto. Saranno accettate prenotazioni per un massimo di 6 partecipanti a tavolo. Il costo sarà il medesimo per tutte. 08/10 Al Ponte (Gradisca d’Isonzo) che ospita gli chef dei ristoranti: Vitello d’Oro, Il Piron dal Re Mondschein (Sappada) che ospita gli chef dei ristoranti: All’Androna, La Buteghe di Pierute SETTEMBRE 03/09 Ilija – Golf club (Tarvisio) che ospita gli chef dei ristoranti: Al Paradiso, Darsena La Subida (Cormons) che ospita gli chef dei ristoranti: Costantini, Al Torinese 10/09 Sale e Pepe (Stregna) che ospita gli chef dei ristoranti: Al Ponte, Barcaneta Ai Fiori (Trieste) che ospita gli chef dei ristoranti: La Taverna, 1883 Restaurant & Rooms 17/09 All’Androna (Grado) che ospita gli chef dei ristoranti: Mondschein, Da Valeria La Torre (Spilimbergo) che ospita gli chef dei ristoranti: Da Nando, Antica Ghiacceretta Da Toni (Varmo) che ospita gli chef dei ristoranti: La Primula, La Pigna 24/09 Vitello d’Oro (Udine) che ospita gli chef dei ristoranti: Devetak, Altro Gusto Al Gallo (Pordenone) che ospita gli chef dei ristoranti: Carnia, La Tavernetta del Castello Al Grop (Tavagnacco) che ospita gli chef dei ristoranti: Campiello, Sal de Mar OTTOBRE 01/10 Lokanda Devetak (Savogna d’Isonzo) che ospita gli chef dei ristoranti: La Primula, Da Alvise La Taverna (Colloredo di M. Albano) che ospita gli chef dei ristoranti: Sale e Pepe, AB Osteria Contemporanea 08/10 Al Ponte (Gradisca d’Isonzo) che ospita gli chef dei ristoranti: Vitello d’Oro, Il Piron dal Re Mondschein (Sappada) che ospita gli chef dei ristoranti: All’Androna, La Buteghe di Pierute 15/10 Da Nando (Mortegliano) che ospita gli chef dei ristoranti: Ilija -Golf club, Pura Follia Carnia (Venzone) che ospita gli chef dei ristoranti: Al Grop, Alla Luna 22/10 Campiello (San Giovanni al Natisone) che ospita gli chef dei ristoranti: Al Gallo, Hostaria La Tavernetta La Torre (Spilimbergo) che ospita gli chef dei ristoranti: Ai Fiori, San Michele 29/10 Costantini (Collalto di Tarcento) che ospita gli chef dei ristoranti: Da Toni, Tre Merli Al Paradiso (Paradiso di Pocenia) che ospita gli chef dei ristoranti: La Subida, Enoteca di Buttrio