Musica a 4 Stelle – Concerti

Posizione: Varie zone di Grado

Sito web: https://www.chiesagrado.org/home

 

  • Sabato 21 giugno – ore 5.40 – Lungomare N. Sauro

„Concerto per il Solstizio d’Estate”

Orchestra “I Virtuosi di Venezia” – letture a cura di Leonardo Tognon
musiche di A. Vivaldi, J. Sibelius, B. Marcello, J.S. Bach
Ingresso libero
(alle ore 5.00 si terrà una Santa Messa officiata da Monsignor Nutarelli)

 

  • Martedì 08 luglio – ore 21.00 – Basilica di S. Eufemia

“Borderless guitar orchestra”

solista: David Dyakov – direttore: Claudio Liviero
nell’ambito di “Nova Gorica – Gorizia 2025!” Capitali europee della Cultura
musiche di A. Vivaldi, M. Giuliani, G. Tortora, T. Strukely
Ingresso libero

 

  • Giovedì 17 luglio – ore 21.00 – Basilica di S. Eufemia

Uto Ughi – violino
“Le Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi
“Venice strings orchestra”
ingresso libero – prenotazione obbligatoria su www.chiesagrado.org

 

  • Giovedì 31 luglio – ore 21.00 – Basilica di S. Eufemia

“Orchestra d’Archi di Farra d’Isonzo”
solisti: Simone Valente, Veronica Del Degan, violini;
Jillian Gregori, clarinetto
direttore: Annalisa Clemente
musiche di J.S. Bach, G.F. Händel, W.A. Mozart, G. Rossini, S. Valente, A. Vivaldi, G. Tortora
Ingresso libero

 

  • Giovedì 21 agosto – ore 21.00 – Basilica di S. Eufemia

“Hic sunt leones”

I nuovi straordinari talenti della lirica italiana
Michela Appugliese, Silvia Spessot, soprani; Lara Comand, mezzosoprano;
Kevin Balivera, Riccardo Corona, bassi; Gabriele Avian, pianoforte
G. Donizetti, V. Bellini, J.F. Haley, C.W. Gluck, W.A. Mozart, G. Puccini, C. Gounod
Ingresso libero

 

  • Sabato 23 agosto – ore 21.00 – Arena Parco delle Rose

“U2 Tribute band” – 500 Pounds
Ingresso: € 10,00 + d.p. in vendita sul circuito Ticketone

 

  • Giovedì 28 agosto – ore 21.00 – Basilica S. Eufemia

“LET IT BE PEACE”
… per fare la pace ci vuole coraggio!… Le più belle canzoni di pace dei Beatles
Luisa Sello, flauto & Longega quartet
Mariarosa Pozzi, pianoforte; Antonio Galligioni, cello;
Eugenio Dreas, contrabbasso; Luca Colussi, batteria
Le più belle canzoni di pace dei Beatles
regia e letture di Leonardo Tognon
Ingresso libero

 

  • Sabato 30 agosto – ore 21.00 – Arena Parco delle Rose

“DIRE STRAITS RELOAD” tribute band
Ingresso: € 20,00 + d.p. in vendita sul circuito Ticketone

 

  • Giovedì 04 settembre – ore 21.00 – Basilica di S. Eufemia

“Leonardo SCIASCIA e Ciril ZLOBEC: idee delicate”
con Maria Francesca Arcidiacono, Mario Milosa, voci;
Antonio Galligioni, violoncello; Mariarosa Pozzi, pianoforte
regia di Mario Milosa
Ingresso libero

 

  • Giovedì 11 settembre – ore 21.00 – Basilica di S. Eufemia

Leon Ravnikar (Slovenia) – chitarra classica
vincitore del 22° Altamira Guitar Competition
musiche di F. Tarrega, A. Piazzolla, S.I. Rudnev, G. Regondi
Ingresso libero

 

Organizzato da:

Associazione Musica Viva

Parrocchia di Grado

Martedì italiano AMAMI

Posizione: Stabilimento Piper Beach, Spiaggia Costa Azzurra, Grado

Sito web: https://www.facebook.com/PiperBeachGrado

 

Martedì 8 Luglio 2025 ore 22.00

Tornano i mitici „MARTEDì ITALIANI in spiaggia“ a Grado, presso il Piper Beach!! Torna AMAMI #lamusicaitaliana

  • DJ e musica dal vivo
  • ingresso gratuito (18+)
  • privé terrazza faro aperol ufficiale
  • dress code elegante
  • prenotazione tavoli o info +39 331 205 1850

Piccoli Artisti – Laboratori manuali

Posizione: Terrazzo della Biblioteca Civica F. Marin, Grado

Sito web: https://www.facebook.com/lasignoradellefiabe/?locale=it_IT

 

Tutte le date:

Martedì 1, 8, 15, 22, 29 luglio e 5, 12, 26, agosto.

Piccoli Artisti – Laboratori manuali

Dai 4 agli 8 anni.

Ingresso libero, su prenotazione

Info e prenotazioni:

Biblioteca Civica F. Marin

Tel. +39 0431 82630

Organizzato da:

La Signora delle Fiabe

In collaborazione con:

Biblioteca Civica F. Marin

Comune di Grado

Mostra Grande Patriarcato

Posizione: Basilica di Santa Eufemia – Campo Patriarca Elia

Sito web: https://comune.grado.go.it/it/vivere-il-comune-22477/eventi-22479/grande-patriarcato-mostra-in-basilica-di-santa-eufemia-149154

 

Fino al 31 agosto 2025

Il Gruppo Archeologico Aquileiese e il Comune di Grado presentano la mostra „Grande Patriarcato – Il Patriarcato di Grado tra Aquileia e Venezia“, un viaggio attraverso secoli di storia, arte e spiritualità.

L’esposizione propone un itinerario che parte dalla fine dell’Antichità per arrivare all’età dei Dolfin, ripercorrendo la straordinaria evoluzione del Patriarcato di Grado, al crocevia tra religione, politica, architettura e arte. Una visione affascinante della concezione degli spazi sacri e civili, in un territorio strategico per l’equilibrio tra Oriente e Occidente.

Orari di apertura:
Tutti i giorni, dalle 8.00 alle 19.00 (eccetto durante le celebrazioni)

Ingresso libero

Per informazioni:

info.grado@promoturismo.fvg.it | 0431 877111
parrocchia.grado@gmail.com | 0431 80146

Museo della Pesca e della Civiltà Lagunare

Posizione: Via Orseolo, 22, Grado

Il Museo della Pesca e della Civiltà Lagunare è stato istituito per tutelare e preservare la storia e la cultura della civiltà casonera, una comunità che ha vissuto in modo stanziale nei casoni della Laguna di Grado fino al secondo dopoguerra, sviluppando nei secoli usi e costumi propri, rimasti inalterati fino ai primi anni del Novecento.

Orari di apertura:

Dal 22 marzo al 31 maggio 2025

  • Sabato dalle ore 16:00 alle ore 19:00
  • Domenica e Festivi dalle ore 09:30 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 19:00

Dal 1 al 30 giugno 2025

  • Sabato dalle ore 16:00 alle ore 19:00
  • Domenica e Festivi dalle ore 09:30 alle ore 13:00 e dalle ore 20:00 alle ore 23:00

L’ingresso al museo è gratuito.

Cosa fare a Grado a Pasqua, Pasquetta e il week end del 25 aprile, anche in caso di pioggia

Posizione: Vari luoghi di Grado

Che il sole splenda o che la pioggia decida di farci compagnia, a Grado, in queste settimane, ci sono un sacco di attività entusiasmanti per tutti!

Dalle visite culturali alle escursioni in bici o in laguna, passando per eventi gastronomici imperdibili, scoprite tutto quello che c’è da fare a Grado in questi giorni, con qualsiasi tempo!

Scopri di più QUI.

Grado Street Food

Posizione: Largo Punta Barbacale, Viale Capricorno | Viale dell’Orione, Grado Pineta

18 – 21 aprile 2025​ orario 12:00 – 24:00

La Carovana delle cucine su quattro ruote è in arrivo a Grado, con i sapori e le prelibatezze dei migliori Food Truck in circolazione per 4 giorni di musica e spettacoli live! Il cibo di strada sarà assoluto protagonista del week-end, accompagnato da musica e intrattenimento per tutti. Street Food nazionali e internazionali, dolci tipici, birra tradizionale e artigianale d’Italia e dal mondo, Cocktail, Live Music & DJ SET.

Preparatevi ad assaggiare le delizie dei migliori Food Truck provenienti da tutto il mondo a Grado.

Treverete l’autentica Pinsa e Puccia romana, Panini Gourmet, Pietanze messicane, Arrosticini abruzzesi, Fritture di mare e tanto altro ancora. Da bere ben 20 spine di birra artigianale irlandese/americana e Cocktail impeccabili.

Intrattenimento musicale

INGRESSO GRATUITO

Per qualsiasi informazione:
 +39 351 600 2780
dolomitieventi.srls@gmail.com